IO NON RISCHIO
Campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile.
LA PIAZZA DI ANCONA
“Io non rischio” è una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile. Ma ancora prima di questo, Io non rischio è un proposito, un’esortazione che va presa alla lettera. L’Italia è un paese esposto a molti rischi naturali, e questo è un fatto. Ma è altrettanto vero che l’esposizione individuale a questi rischi può essere sensibilmente ridotta attraverso la conoscenza del problema, la consapevolezza delle possibili conseguenze e l’adozione di alcuni semplici accorgimenti. Comunichiamo tutto questo e molto altro in piazza, durante un weekend dedicato a livello nazionale, in contemporanea con tutte le altre piazze d’Italia.
Terremoto

Il rischio sismico è stato il primo ad essere portato in piazza fin dall’edizione del 2011, grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Protezione Civile, l’ANPAS- Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze, l’INGV- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e il Consorzio ReLUIS- Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.
Maremoto

L’iniziativa Io non rischio Maremoto è nata in via sperimentale nel 2013, in occasione dell’esercitazione Twist – Tidal Wave In Southern Tyrrhenian Sea, finanziata dalla Commissione Europea e da allora è parte integrante della campagna nazionale promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile
Alluvione

La campagna Io non rischio Alluvione, nata in via sperimentale nel 2014, è promossa e realizzata da: Dipartimento della Protezione Civile, Anpas- Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, in collaborazione con AIPo.